
|
Sulla parete sud della casa dei
Ferrandi, sopra il n. 7 di Via Roma, si trova questo affresco. Al
centro la Madonna con in braccio il Bambino, in alto due putti che
tengono la corona, ai lati sono raffigurati un vescovo (forse S.
Domenico) ed una santa con la palma del martirio (forse S. Caterina
di Alessandria). |
 |
Alcuni anni fa la Gigia Ferrandi ha
portato le foto del dipinto a Brescia per avere un giudizio da un
professore d' arte. A suo parere l’esecuzione del dipinto può
essere databile verso la fine del 1700. La casa costruita verso la
fine del 1700, era di Pellegrini Pietro (1761-1812) la cui figlia
Maria (1798-1873) sposò Ferrandi Giuseppe (Pontirolo MI 1784-1874)
capostipite dei Ferrandi a Gosaldo. Sull’ architrave è possibile
vedere scolpita la data 1793 e la lettera P. |
|

|
 |
Sulla parete, sopra la porta d’ingresso della casa di via Tanciai 3,
è possibile ammirare questo dipinto raffigurante Maria Assunta in
cielo contornata da otto testine di angeli.
Nel cartiglio, sotto il dipinto, l’ anno - 1902 - e le
lettere B. e G., le iniziali di Bressan Giovanni
(1867-1929), colui che fece costruire la casa e padre della "jaja"
Fioretta. L’autore, ignoto, era molto probabilmente un pittore di
passaggio che per pochi soldi oppure rimediando un pasto, abbelliva
le case dei nostri paesi, "sbarcando il lunario" come si suol
dire.
Una curiosità:
Fioretta Bressan (1905-2003), mi raccontava, che sua madre, Masoch
Maria (1872-1923), le aveva detto che il “pittore” dipinse il
quadro in pochissimo tempo, il tempo che lei, quella sera, impiegò
per preparare la cena.
|
|

|
 |
In
via Mele 1, ai Mele, dopo Pette, si può vedere un affresco molto
simile, per tecnica e soggetto e per lo stesso anno di esecuzione, a
quello in via Tanciai 3. Molto probabilmente è dello stesso autore.
Anche questo dipinto raffigura Maria Assunta contornata da cinque
testine di angioletti. In basso la data di esecuzione 1902 e
le iniziali di B. P., Bressan Pietro (1868-1951), il nonno di
Bressan Piero. |
|

|
 |
Sulla parete della vecchia casa della famiglia Menegazzi, proprio
nel mezzo del paese di S. Andrea, possiamo vedere questo antico
dipinto che rappresenta la Santa Vergine col Bambino. A destra si
vede un Santo Vescovo (porta la mitra sul capo) e a sinistra la
figura ormai cancellata di una Santa ed in alto due putti che
reggono una corona. Lo stile, il tema, i personaggi raffigurati, le
figure del Vescovo santo e della Santa richiama l’ affresco della
Casa Ferrandi.
L’autore e la data di esecuzione sono sconosciuti.
|
|

|
 |
L’affresco si
trova sulla parete della stalla dietro al n. 9 di Via Marchet in
località Foch e vi è raffigurato S. Antonio con il Bambino. È stato dipinto da
Ciet Silvio quando era giovane.
|
|

|
 |
In
Via Pette al n. 8, sul fianco della casa di Geremia e Lucia Marcon,
si può ammirare un mosaico di ottima fattura, raffigurante la
Madonna. Il
mosaico è incorniciato molto semplicemente con dei listelli di
legno. Sopra è scolpita la seguente frase:
|
|
AD 1962
A RICORDO
CAMPEGGIO SCUOLA ARTIGIANA "L.ROCCO"
MOTTA DI LIVENZA - TV |
|
|
|
|
La
casa negli anni 1950/60 era data in affitto ad Associazioni,
Parrocchie o scuole.
I
ragazzi di Motta di Livenza non potevano lasciarci un ricordo
migliore. |
|