|
 |
Panorama del Mis di Sagron (Trento), dopo il torrente si passa
nel comune di Gosaldo. |
|
|
 |
La
casa di Bressan Pietro (Ceo) in alto ai Masoch. Ora casa vacanze
"La Malga Faggi". |
|
|
 |
Le case di Masoch.
In primo piano la casa natale di Don Giuseppe Masoch (1906-2000).
Vedere nella
sezione "CAPITEI" la pagina
relativa al crocefisso della casa. |
|
|
|
|
Gosaldo
negli anni 1950 visto da Ronch. |
|
|
|
 |
Panorama di Gosaldo dalla strada che arriva da Fiera di Premiero.
|
|
Da "Ai
piedi della Croda Grande" - mar 1955: |
INCENDIO DELLA
SEGHERIA
La notte dal 26 al 27
ottobre 1954 si incendiò la sega di Gobbis Marino a Don. Un
falò immenso.
Poco si poté fare con
le secchie. A pochi metri dalla sega c'era un potente idrante, ma
mancavano le maniche. La popolazione accorsa immediatamente al
suono della campana non poté far altro che tener lontane le fiamme
dagli abitati vicini e salvare il legname salvabile. Quando
l'incendio si quietò arrivarono i pompieri di Agordo, provvidenziali
anche loro, e come, per spegnere quel braciere latente sotto le
rovine.
Il Gobbis aveva fatto
rinnovare la sega da poco. Lavorava solo da 15 giorni. Aveva speso
molto per il lavoro e con soddisfazione, perché andava benissimo. Fu
quindi un colpo doloroso per lui, tanto più che la sega non era
coperta da assicurazione alcuna. Tuttavia si mise d'animo e con un
po' d'aiuto avuto dal Comune e da privati (poca cosa in confronto
del danno) la sega risorse più bella. |
|
 |
La
siega de Barba Marino |
|
|
|
 |
CARTOLINE DELL'ISOLABELLA.
Sulla
destra la casa della famiglia Paulon e sulla sinistra la casa de Jaja Tina.
Purtroppo con l'alluvione del 1966 questo pezzo di Gosaldo è scomparso.
Anche il nome Isolabella non è più usato;
la deviazione della
Valle dei Molin che portava acqua alla segheria è interrata, il ponte subito dopo la casa del Comune
(ora caserma dei Carabinieri) è sparito, ora un'ampia curva di asfalto
copre tutto.
|
 |
|

|
La Val
dei Molin e sullo sfondo la Croda Grande, imponente, che sovrasta la
vallata.
Oggi, l'
inquadratura da questo stesso punto, è completamente cambiata, il caselo, le
fusine, l'autorimessa di Buzzatti, la casa di Dal Don Giovanni, l'Albergo
alle Alpi...............
E'
rimasta la Croda Grande che continua a dominare il paese...............
|
 |
Panorama dal
ponte della statale. |
|
|
 |
Ponte in legno
alla "Fusina" |
|
|
|
 |
Albergo alle
Alpi |
|
|

|
|
|
GOSALDO
- località I PIAN
fine degli anni 50.
Nelle cartoline sopra
Tre panoramiche del
paese
Nella cartolina di
sinistra in primo
piano si riconoscono i fratelli Da Zanche al lavoro con i genitori.
Nella cartolina di
destra possiamo vedere una bella inquadratura del Piz dalla
stalla della jaja Alba. |
|
|

|
|
S.ANDREA - In tre cartoline
l'evolversi dell'edificio della Pensione "Serenetta". |
 |
|
 |
La "Serenetta"
oggi (2007). |
|
|
|

|