|
 |
Aggiornamento:
22-feb-2019 |
|
Presenti nel 1508
con Jacun Castellazo, guardia a Gosaldo, poi nel 1532 (Archivio Agordo)
conZanet, Jacopo Castelaz. Il discreto numero di presenti nell'ultimo
quarto secolo del Cinquecento (6 famiglie nominate nella polizza del
1573) induce a pensare ad un'antica presenza in
loco, perlomeno dal sec. XV.
Il
16/05/1597 viene battezzata (dal Registro dei Battesimi di Gosaldo)
Malgarita fiola de Toni Castelaz e l' 8/03/1598 fu sepulto un
putto di Antonio Castelaz. |
Il cognome
CASTELLI è diffuso in tutt' Italia. L' Italia è una terra piena di
castelli costruiti nel Medioevo. L' origine del cognome, poteva
indicare il "castellano" ossia chi abitava nel castello, o di essere
alle dipendenze del castello oppure gli abitanti di paesi con toponimi
con la radice "Castel". In ogni regione troviamo presenze più
numerose di determinate varianze piuttosto che altre. Ad esempio
Castellano ha prevalenza al sud, Castellaro è veneziano, Castelluzzo lo
troviamo in Sicilia e Castellazzi si trova in provincia di Bergamo e di
Modena. |

|
|
I Castellaz di Gosaldo probabilmente sono venuti
probabilmente passando per Mezzano di
Primiero, dove
sono numerosi anche oggi.
Castelletti (di cui ho ricuperato lo stemma) e Castellotti sono diffusi
nelle province di Pavia e Lodi.
Nella prima
polizza sottoscritta nel 1573 per il mantenimento del parroco (oltre ad altri
capifamiglia di Gosaldo) troviamo: |
Simon Castellaz : 1 car di legne,
contadi |
₤ |
1.04 |
Antonio de Castellaz : un car di
legne contadi |
₤ |
4.10 |
Zuan Castellaz : calvie 1 segala
un car de legne contadi |
₤ |
1.05 |
Vettor Castellaz : calvie 1
segala un car de legne contadi |
₤ |
2.00 |
Piero de Jacom Castellaz : segala
calvie* 2, smalzo lire 1, un car de legne |
₤ |
2.00 |
Agostin Castellaz : contadi |
₤ |
2.05 |
|
*(KALVIA:
Recipiente di legno di forma cilindrica oppure tronco conica usato nell’ Agordino
per misurare granaglie e patate. La kalvia di Cencenighe ha una capacità
di circa dmc. 12,462. La kalvia di Rocca Pietore di dmc. 14,243).
E nella nuova polizza stilata il 15 luglio 1594 troviamo: |
Toni Castellaz
|
₤ |
6.50 |
Vittor Castellaz |
₤ |
3.00 |
Jacometto d’Agostin Castellaz |
₤ |
1.00 |
Toni Castellaz |
₤ |
0.50 |
Simon Castellaz |
₤ |
1.40 |
La Benvegnuda Castellazza |
₤ |
0.40 |
|
|
In Italia il
cognome CASTELLAZZI è presente in 26 comuni ed ha una frequenza di 489
nominativi. |
|
Albero
genealogico - Sezioni |
|
CASTELLAZZI Menego -
1500-1600
CASTELLAZZI Giacomo -
1600
CASTELLAZZI Pietro -
Conco - TOSAN - 1600-1700
CASTELLAZZI Pietro -
Conco - TOSAN - 1700-1800
CASTELLAZZI Pietro -
Conco - TOSAN - 1700-1800 |
SEZ.
A
SEZ.
B
SEZ.
C
SEZ.
D SEZ. E |
|
|
|
Albero genealogico -
Piano dell'opera |
|
(A) MENEGO -
1500-1600 |
|
|
|
|
|
|
(B) GIACOMO -
1600 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
--(D) PIETRO - Conco -
TOSAN - 1700-1800 |
|
|
|
(C)PIETRO- Conco - TOSAN - 1600-1700----------------- |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
 |
--(E) PIETRO - Conco - TOSAN - 1700-1800 |
|
|
|
|
Elenco
nominativi della Famiglia
CASTELLAZZI (244) |