
|

|
Una parte del territorio di Gosaldo
fa parte del Parco Nazionale delle
Dolomiti Bellunesi |
|
 |
La Croda Grande (m.
2849) del Gruppo delle Pale di San Martino domina Gosaldo.
|
|
GOSALDO fa
parte della provincia di Belluno.
Il comune copre una superficie di 48,9 chilometri quadrati compresi fra
una altitudine di m 482 e m 2849 sul livello del mare e conta 884
abitanti (censimento 2001) con una densitā abitativa di 18 abitanti per
chilometro quadrato.
Il paese ha subito nel novembre 1966
notevoli danni (intere frazioni distrutte, strade interrotte), causa la
tremenda alluvione che sconvolse gran parte dell' Agordino e da questa
data ebbe un notevole calo della popolazione. |
|
 |
Da Gosaldo, nel
1700, partirono i primi "careghete", i
cona, per Venezia, per il mondo, con
pochi attrezzi per fabbricare ed impagliare le
sedie.
Inventarono un linguaggio per parlare fra loro senza essere capiti: lo "skabelament
del cona". |
|
Le scarse risorse hanno sempre costretto la popolazione
a cercare il lavoro lontano dal paese.
L'economia del luogo nei secoli
scorsi era legata anche alla miniera di Vallalta (cinabro) e alla
miniera di Valle Imperina - sotto Rivamonte (calcopirite).
L'agricoltura e l'allevamento del
bestiame serviva appena a sopravvivere.
|
|
|
|
 |
 |
Gulae Altum... Gosālt... Gosaldo. E quasi certo che
i primi abitanti appartenessero a popolazioni retiche, vale a
dire celti o galli. Forme retiche o ladine sono ancora vive. La
fusione di queste popolazioni con genti euganee e venete iniziō
forse anche prima della assimilazione romana.
In provincia
numerosi sono i nomi di derivazione latina: Verano, Avocano,
Miana, Frassenč, Alleghe, Falcade, Riva, Listolade (Ustolatae),
Sottoguda, Caprile, ecc. altri nomi sono di derivazione
celtica: Voltago, Lantrago, Cugnago Brignago, Mozzago, ecc. Ma
Gosaldo, cosa vuol dire, quale č la sua etimologia ????
Il
dialetto di Gosaldo contiene numerosi vocaboli di origine ladina ed č
attivo il "Gruppo Ladin de Gosalt" per mantenere viva la
tradizione. |
|
Dal libro della
Parrocchia, scritto da Don Mosč Selle.
"La parola Gosaldo
deriva dal latino Gulae Altum, lalto della gola.
Il paese č infatti situato nella gola del Mis, alla sinistra del
torrente, tra i boschi, che dalle rocce della Croda Grande
scendono a valle. Ho trovato scritto "Gulantini"
su una delle settecentesche campane rubate dai tedeschi durante
linvasione. (Erano sei le campane rubate: tre al Don, su una
delle quali stava la scritta citata, e tre della vecchia Chiesa
incendiata a S. Andrea). Il Prof. Don Faustino Chiea (1808-1875), insegnante
di filosofia per molti anni al collegio Manin di Venezia, trovō
che questa versione deriva da "Golt Alt", parola
tedesca. Altri dicono derivare da "Acus Altus",
che vorrebbe indicare un podere. La tradizione popolare racconta
cosė: "Cera una volta un uomo da Gosaldo, col gozzo in alto,
dietro il collo. Andava alla Messa ad Agordo o a Voltago e colā
non suonavano le campane, finché non arrivava quello dal "Gos
Alt". lo la tramando cosė come lho sentita. Lunica e
pių attendibile interpretazione č la prima, anche al confronto
con altri nomi analoghi, come Vallalta (Vallis Alte), Rivamonte
(Ripamontis), Goima (Gulla Ima, il fondo della gola)". |
 |
|
La stazione
ferroviaria pių vicina č a Belluno (km 45).
|
Arrivando da sud,
Venezia, Treviso, con l'autostrada A27, prendere la statale 203
Agordina, passare per Agordo e dopo Km 16 si arriva a Gosaldo. |
Interessante arrivare
a Gosaldo da Belluno, Mas percorrendo la Valle del Mis ed il lago
omonimo per scoprire una natura ancora intatta.
|
Arrivando da Milano,
Vicenza, Bassano percorrere la Valsugana fino ad imboccare la
galleria per Arsič. Prendere quindi la statale del Passo Rolle ed a
Fiera di Primiero prendere la provinciale per il Passo Cereda
arrivando cosė a Gosaldo. |
|
|
|
|
|
|
Fonti e
bibliografia |
Don
F.Tamis - Storia dell'Agordino |
D.Francesco Pellegrini - Capitaniato di Agordo (Belluno 1878) |
Don Mosč
Selle - Libro storico della Parrocchia di Gosaldo |
Dalle
Feste Giocondo - 1594-1994 - Parrocchia B.V.Addolorata di
Gosaldo (Belluno 1994) |
"Ai pič
della Croda Grande" - Bollettino parrocchiale di Gosaldo |
"Le
Campane di Tiser" - Bollettino parrocchiale di Tiser |
G.B.Rossi
- Civiltā agricola agordina - Nuovi sentieri Belluno 1982 |
|
|