 |
 |
Gosaldo Don -
Via Roma 1
in luglio e agosto
aperto tutte le domeniche dalle 10 alle12 |
|
visite su prenotazione
tel. 0437-68288
oppure
tel. 0437-68433 |
|
Nell' edificio che
si affaccia in piazza, costruito con i materiali avanzati dalla
edificazione della chiesa (vedi delibera del 16 agosto 1868) e
utilizzato fino al 1966 come Municipio e abitazione del Segretario
Comunale, il 15 maggio 2003, fu inaugurato il Museo
etnografico e del Seggiolaio su iniziativa dell' Union Ladin da Gosàlt.
Il museo si suddivide in tre sezioni: La prima è dedicata
alla vita di tutti i giorni, con i vestiti, gli ambienti e con i vari attrezzi
usati per i lavori domestici e agricoli.
|
|
 |
Abiti in uso a
Gosaldo fine '800 |
|
|
 |
Biancheria, Camice
da notte, vestitini da neonati. Da notare nella culla il
materassino ripieno "de foie de sorch". |
|
|
 |
Scarponcino per
bambino
"galoža
piciola" |
|
|
|
|
|
 |
Tramoggia per la
farina |
|
|
 |
La ruota per
filare |
|
|
 |
L' aspo per
preparare la matassa del filato. |
|
|
|
La
seconda sezione
si focalizza sul lavoro dei seggiolai (Konže),
lavoro tipico di Gosaldo. Sembra che i primi seggiolai siano stati
i Tiserotti, alla fine del secolo XVIII, andando a Venezia ad aggiustare
o costruire sedie. |
|
Oltre
che per la lavorazione del legno, a Gosaldo era importante il lavoro dei
fabbri che nelle loro officine forgiavano i più disparati utensili per
ogni tipo di attività. Molti svolsero il loro lavoro fino al 1966
ed erano i discendenti di quel Simon Bressan (fiol de Stefen) che nel
1580, sotto la Serenissima, arrivò a Gosaldo da Brescia (terra di ottimi
artigiani del ferro), bresciano da cui Bressan. |
 |
Chiavi di ogni
tipo |
|
 |
Chiodi
|
|
 |
Serrature |
|
 |
Schema
dell'officina di Bressan Giovanni (1872-1948) |
|
|
Il discendente diretto dei fabbri Bressan è Mario
Adelio, appassionato di storia gosaldina e che cura con passione e amore
questo museo. |
 |
|
|